“Per noi enologi e produttori di vino, Papa Francesco, al di là di ciò che ha rappresentato per tutta l’umanità, è una figura particolarmente cara perché ha sempre manifestato un profondo apprezzamento per il vino, considerandolo un simbolo di gioia e convivialità”. Lo ha affermato Andrea Pala, enologo sardo tra i più promettenti del panorama italiano, consulente per numerose cantine in Sardegna, Toscana, Piemonte, Marche, Calabria e Campania.

“Il Pontefice – ha ricordato Pala – ha sempre sottolineato l’importanza di una produzione etica e sostenibile, che rispettasse l’ambiente, il lavoro e promuovesse sane abitudini di consumo. In una prefazione al libro Prendi un po’ di vino con moderazione. La sobrietà cristiana, ha evidenziato come la vera gioia possa trovarsi anche in un brindisi condiviso, sottolineando che il problema non è il vino in sé, ma l’uso smodato che se ne fa”.

Papa Francesco però non si è fermato a semplici enunciazioni di principio. Andrea Pala ricorda come il suo impegno si sia tradotto anche in iniziative concrete, “come il progetto “Borgo Laudato Si’” a Castel Gandolfo, dove si stanno coltivando vigne con varietà resistenti ai funghi, coinvolgendo persone fragili in un’ottica di agricoltura equa e sostenibile”. 

“Al di là di tutto quello che si è detto sulla straordinaria figura di Papa Francesco, – ha concluso l’enologo sardo – mi piace ricordarlo anche per un aspetto sconosciuto ai più”.

***

Biografia – Andrea Pala, nato a Luras nel 1986, è un enologo sardo tra i più promettenti del panorama italiano. Laureato in Viticoltura ed Enologia all’Università di Pisa, ha iniziato la sua carriera nel 2011 e oggi è consulente per cantine in Sardegna, Toscana, Piemonte, Marche, Calabria e Campania. Nel 2021 è stato premiato da Vinoway come “Miglior Giovane Enologo d’Italia” e nel 2025 – in occasione del Vinitaly – ha ricevuto il riconoscimento “Best Under 40” da Forbes Italia e ISMEA. È stato anche presidente nazionale dei Giovani Enologi Italiani e ha sperimentato tecniche innovative, come la vinificazione di uve riposate in mare, ispirandosi alle tecniche dell’Antica Grecia. I suoi vini hanno ottenuto importanti riconoscimenti nei più importanti concorsi enologici nazionali e internazionali. 

Condividici su

App di BlueZone News

INSTALLA
×