Il Teatro dell’antica città di Tharros si prepara a ospitare uno degli appuntamenti musicali più emozionanti dell’estate 2025: sabato 28 e domenica 29 giugno, alle ore 21.00, andrà in scena “Morricone dirige Morricone – La grande musica per il cinema in versione originale”, un concerto unico in cui Andrea Morricone, figlio del celebre compositore, salirà sul podio per dirigere l’Orchestra Roma Sinfonietta. Ad arricchire ulteriormente la serata, la partecipazione del Coro “G.P. da Palestrina” di Cabras, diretto da Stefano Cucci e Fenisia Erdas, in un connubio potente tra musica, coralità e paesaggio archeologico.

L’evento, organizzato dalla Fondazione Mont’e Prama, è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Autonoma della Sardegna – Programma di Coesione Italia 21–27, del Comune di Cabras, e con il supporto di Associazione Enti Locali, GAL Sinis e Società Cooperativa Penisola del Sinis.

Il programma prevede l’esecuzione di alcune delle più celebri colonne sonore firmate da Ennio Morricone, presentate nella loro versione orchestrale originale. Si apre con la suite “Gli Intoccabili”, che comprende i brani The Strength of the Righteous e The Untouchables, seguita dalla composizione “Tre Adagi” per violino e orchestra, in cui il pubblico potrà ascoltare La CaliffaAddio Monti e L’amore sospeso, tratto dal film Vatel. A seguire, l’intensità di Sostiene Pereira introduce un altro dei momenti centrali del concerto.

La suite “Leone”, dedicata alle musiche composte per i film di Sergio Leone, raccoglie capolavori come L’uomo dell’armonicaIl buono, il brutto, il cattivoC’era una volta il WestGiù la testa e L’estasi dell’oro, con la partecipazione speciale all’armonica di Luigi Mattacchione. Il viaggio musicale prosegue con “Cinema 1”, che include i brani Nuovo Cinema ParadisoIl pratoIndagine su un cittadino al di sopra di ogni sospettoTema di Deborah (dal film C’era una volta in America) e Poverty, eseguiti con gli interventi solistici di Antonello Maio al pianoforte e Bruno Paolo Lombardi al flauto.

Nel blocco intitolato “Fogli sparsi”, troveranno spazio le musiche de Il Clan dei Siciliani e Metti una sera a cena, due perle meno note ma di grande raffinatezza espressiva. Il concerto si chiude con la suite “Mission”, dedicata a uno dei lavori più amati e spirituali di Ennio Morricone, che comprende Gabriel’s oboeThe Falls e On Earth as it is in Heaven, con l’oboe solista di Antonio Verdone.

Sul palco, insieme al Maestro Andrea Morricone e alla Roma Sinfonietta, si esibiranno la soprano Vittoriana De Amicis, il violinista Marco Fiorini come primo violino solista e oltre sessanta elementi d’orchestra tra archi, fiati, percussioni e strumenti solisti, offrendo un’interpretazione fedele e toccante della poetica musicale del Maestro.

Il concerto è una vera e propria immersione nell’universo sonoro di Ennio Morricone, capace di rievocare emozioni collettive e immagini indelebili, rese ancora più potenti dalla cornice naturale e storica del sito archeologico di Tharros. Una scenografia irripetibile che fonde la magia della Sardegna antica con la potenza espressiva della musica da cinema.

Una doppia serata imperdibile, in cui la memoria del grande cinema incontra la bellezza senza tempo di Tharros, sotto il cielo stellato dell’estate sarda. 

Condividici su

App di BlueZone News

INSTALLA
×