Un’ovazione del pubblico ha salutato la prima delle due serate di “Morricone dirige Morricone – La grande musica per il cinema in versione originale” che si è tenuta ieri sera al Teatro dell’antica città di Tharros. L’evento ha registrato il tutto esaurito, confermando la grande attesa per un appuntamento musicale che ha trasformato il sito archeologico in un palcoscenico di rara suggestione.

La magica cornice di Tharros ha amplificato l’incanto di una serata indimenticabile. L’Orchestra Roma Sinfonietta, diretta magistralmente dal Maestro Andrea Morricone, ha regalato al pubblico un’esecuzione sublime delle più celebri colonne sonore del padre Ennio. Le note, che hanno reso indimenticabili a livello mondiale film come Gli IntoccabiliC’era una volta il WestNuovo Cinema ParadisoC’era una volta in AmericaMission e Giù la testa, giusto per citarne alcuni, hanno risuonato tra la vestigia dell’antica città, creando un’atmosfera di profonda emozione e coinvolgimento.

L’esibizione, caratterizzata da una conduzione vigorosa e potente da parte del maestro Morricone, ha trasportato gli spettatori in un viaggio sonoro attraverso i capolavori che hanno segnato la storia del cinema. La partecipazione del Coro “G.P. da Palestrina” di Cabras ha ulteriormente arricchito la performance, tessendo un connubio potente tra musica, coralità e il paesaggio archeologico circostante.

Il successo della prima serata celebra non solo il genio intramontabile di Ennio Morricone, ma sottolinea anche la capacità del patrimonio culturale sardo di ospitare eventi di caratura internazionale, fondendo arte e storia in un’esperienza unica e irripetibile. 

La rassegna prosegue questa sera con un secondo concerto che si preannuncia altrettanto memorabile, confermando, come ha sottolineato il presidente della Fondazione Mont’e Prama Anthony Muroni nei suoi saluti iniziali, il sito archeologico di Tharros e la penisola del Sinis “come polo d’attrazione culturale e musicale dell’estate sarda, un luogo magico per la storia, il paesaggio e l’ambiente, capace di suscitare in tutti gli artisti che qui si esibiscono forti emozioni e un sentimento di grande apprezzamento”. 

L’evento, organizzato dalla Fondazione Mont’e Prama, è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Autonoma della Sardegna – Programma di Coesione Italia 21–27, del Comune di Cabras, e con il supporto di Associazione Enti Locali, GAL Sinis e Società Cooperativa Penisola del Sinis. 

Condividici su

App di BlueZone News

INSTALLA
×